INFERNO (1911)
regia di Adolfo Padovan e Francesco Bertolini
colonna sonora in tempo reale di Edison Studio
musica e sound design: Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani con Vincenzo Core
Opera commissionata da Ravenna Festival
Restauro del film a cura della Cineteca di Bologna
Il Collettivo Edison Studio torna a Matera per proporre un altro tassello fondamentale della sperimentazione sonora legata al cinema muto. Nella suggestiva cornice di Casa Cava, verrà proiettato il film “Inferno” (1911) di Adolfo Padovan e Francesco Bertolini con la nuova colonna sonora eseguita dal vivo dalle quattro anime musicali di Edison Studio: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani.Inferno è il primo, autentico lungometraggio della storia del cinema italiano. Un kolossal senza precedenti basato sul testo della prima cantica della Divina Commedia e sulle celebri incisioni dantesche di Gustav Dorè: 3 anni di riprese, 150 tra attori e comparse, 100 scene, una campagna pubblicitaria massiccia e una distribuzione che ha raggiunto l’Europa e gli Stati Uniti.Orde di demoni-pipistrello armati di forche appuntite, schiere di candide anime del paradiso che galleggiano in cielo, Paolo e Francesca che planano dall’alto volando e restano sospesi a mezz’aria, un gigantesco Lucifero-Mangiafuoco che divora cadaveri diafani e trasparenti. Una pellicola visionaria intessuta della intensa e moderna colonna sonora realizzata da Edison Studio.
“Inferno” fa parte del progetto MUTE – silent film mutations, sperimentazioni sonore per nuove interpretazioni filmiche.*opera commissionata dal Ravenna Festival, restauro a cura della Cineteca di Bologna con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori ed Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi”
—
Edison Studio, fondato nel, 1993 ha realizzato produzioni musicali elettroacustiche per Walt Disney Concert Hall (Los Angeles-Usa), Cineteca di Bologna, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Zeppelin Festival Barcellona, Moskow Autumn Festival e tanti altri.
Una delle più significative attività di Edison Studio è dedicata alla realizzazione di colonne sonore per i film muti degli anni ’10 e ’20: “Gli ultimi giorni di Pompei”, “Blackmail” di Alfred Hitchcock, “Inferno”, pubblicato su DVD nel 2011 dalla Cineteca di Bologna (collana Cinema ritrovato) e vincitore del premio AITS 2012, “Il gabinetto del Dottor Caligari”, “La Corazzata Potemkin”.
Dettagli
-
CASA CAVA
-
Via S.Pietro Barisano
-
Matera(MT)
-
31 Maggio 2019
-
21:00
-
FREE